blog integratori & sport

--- Leggi anche ---

Mentre ancora non è chiaro come il nostro organismo possa sviluppare un’immunità a lungo termine, è certo che Il covid e in generale i virus della famiglia coronavirus (MERS, SARS), sono virus respiratori a trasmissione aerea che possono causare anche casi gravi di malattia. Ci è stato detto di indossare dispositivi di protezione, di igienizzare spesso le mani, di rispettare le distanze, di chiuderci in lockdown, ma poco o nulla si è detto sulla Prevenzione Primaria, ovvero cosa possiamo fare per non ammalarci e come rinforzare le difese naturali del nostro sistema immunitario.

Prevenzione Primaria

Di prevenzione primaria si parla ormai da anni, come da anni si parla di fattori di rischio con specifico riferimento all’alimentazione e all’attività fisica carente. Sono molteplici ormai gli studi che confermano il ruolo preventivo di un’alimentazione sana, contro l’insorgere delle malattie a più alta mortalità, come quelle cardiovascolari e i tumori (fonte) uniti a conferme su carenze di nutrienti essenziali che indeboliscono il nostro sistema immunitario.
In un articolo apparso proprio in questi giorni in Svizzera si legge (fonte)

  “Nella popolazione svizzera abbiamo riscontrato un deficit di nutrienti necessari per l’ottimale funzionamento del sistema immunitario… vitamina D, acidi grassi omega-3, selenio e zinco. La carenza di micronutrienti importanti indebolisce il sistema immunitario e può avere ripercussioni sul rischio, la gravità e la durata della malattia da coronavirus”.

Immunità e Integrazione

Integrare è dunque una reale necessità quotidiana. Immunità e coronavirus sono le emergenze reali.
L’antico pensiero delle mega-dosi stagionali di vitamine o il pensiero di un’integrazione solo ad uso sportivo è stata smentita dall’esigenza e dal beneficio di un’integrazione alimentare quotidiana che può essere utile per prevenire l’indebolimento del sistema immunitario.
Si parla di Lattoferrina, ma anche di Vitamina C, Vit. D e Omega3 che si trovano nell’olio di fegato di merluzzo, (fino a qualche decennio fa si utilizzava ogni giorno, oggi, per via del suo sapore sgradevole non più), ma anche di Selenio e Zinco che si trovano nei semi, nelle noci, in alcune carni, in alcuni pesci…per un consumo quotidiano.
Pensare di poter assumere tutti questi nutrienti, ogni giorno, dal solo cibo è ingenuo.

Poco si parla ancora di  un ingrediente naturale dalle proprietà scientificamente dimostrate adatto anche a vegetariani e vegani.

blog-integrazione-immunita-e-coronavirus

Cos'è Epicor?

EpiCor® è l’ingrediente integrale fermentato di origine naturale composto da proteine, fibre, vitamine, aminoacidi, beta-glucani e molti altri metaboliti. Alla base di EpiCor® c’è il lievito di birra ed è prodotto con un processo di fermentazione brevettato che vanta diversi studi clinici pubblicati su soggetti umani e una serie di studi sulla sicurezza pubblicati dall’International Journal of Toxicology, oltre a rappresentare uno standard di riferimento del settore nutrizionale da più di 70 anni.
EpiCor® vanta notevoli benefici utili proprio per l’ immunità.

Benefici di Epicor

  • Supporta per tutto l’anno il benessere delle vie respiratorie e dei seni paranasali aiutando a mantenere il comfort nasale.
  • Aumenta significativamente gli anticorpi presenti nella saliva, occhi, bocca naso (slgA)
  • Aumenta l’attività delle cellule NK (cellule killer) a supporto della tua immunità
  • Supporta il benessere dell’apparato digerente 
  • Potere antiossidante
    blog-integrazione-immunita-e-coronavirulo trovi qui

Relazione tra apparato digestivo e immunità

L’apparato digerente svolge un ruolo importante nella funzione del sistema immunitario.
Le migliaia di miliardi di batteri benefici presenti nell’intestino sono una componente importante ai fini dell’immunità. Per mantenersi viva e prosperare, la flora batterica ha bisogno di fibre dette prebiotiche, che sono alimenti che nutrono i batteri benefici.
• È stato dimostrato, in sofisticati modelli dell’apparato digerente, che EpiCor® agisce come un prebiotico in quanto aumenta i bifidobatteri e i lattobacilli oltre al butirrato, un acido grasso a catena corta importante per il benessere dell’intestino a supporto della tua immunità.
 
La salute di ogni essere umano parte dall’intestino!
Alimentazione sregolata, idratazione carente, poco movimento e farmaci, alterano il suo naturale equilibrio rendendolo debole. 

Alcuni pratici consigli per digestione e intestino sani:
– Riduci o elimina gli zuccheri (bibite gasate, bevande energetiche, alcolici, caramelle, cioccolate, merendine, brioches, dolci)…
– Riduci o elimina il sale (pasta, pane bianco, pizza, snack)…
– Aumenta i vegetali (verdure cotte e crude)
– Aumenta le proteine (pesce, carne o proteine vegetali)
– Aumenta il consumo di acqua durante il giorno (anche tisane non zuccherate)

integrazione-immunita-e-coronavirus
  • Riassumendo: Il miglioramento dello stato di salute fisico e dell’immunità  personale passa almeno attraverso 5 fattori primari:

    – Una sana e corretta nutrizione quotidiana
    – Un intestino efficiente
    – Una corretta idratazione
    – Un’attività fisica costante
    – Una costante integrazione mirata

Lo sanno bene le persone che hanno “regolato” la propria alimentazione e intrapreso attività come la corsa, la palestra… anche in età adulta, spesso seguendo proprio i consigli del medico, con ottimi risultati.
Persone che hanno preso coscienza che sovrappeso, ipertensione, sindrome metabolica sono l’anticamera di problematiche più gravi e per contrastarle hanno modificato la propria quotidianità con uno stile di vita attivo, un’alimentazione equilibrata e un’integrazione mirata con ottimi risultati. (Prevenzione Primaria).

I consigli di Integratorisport

  • STAI ALL’ARIA APERTA ALMENO 1 ORA OGNI GIORNO
    Se non ti è possibile per via del lavoro, allora cerca di starci il più possibile durante il weekend, anche se piove, perché comunque gli ultravioletti ci sono e aiutano la sintesi della Vitamina D.
    Stare all’aria aperta significa anche camminare, e se non fai attività regolare, almeno mantieniti flessibile ed elastico/a camminando spedito. L’intestino e il sistema immunitario ti ringrazieranno.

  • NON AVERE PAURA
    La paura è fonte di stress! Limita la TV, le notizie, i  giornali e talk show. La paura entra nelle nostre case e nelle nostre vite attraverso le opinioni degli altri ed è stato dimostrato che la paura oltre a generare malessere, angoscia, tristezza, ansia, preoccupazione…indebolisce il sistema immunitario.
    Pensa a quando sei stato/a felice: stavi bene, sprizzavi energia eri forte e in salute. Rabbia, paura, tristezza, dubbio…tormentano il sonno, ti fanno dimenticare le buone abitudini (sana alimentazione e attività fisica) e ti accompagnano nel diabolico marketing dei farmaci e della malattia.
blog-integrazione-immunita-e-coronavirus
  • COLAZIONE EQUILIBRATA
    Che tu sia uno sportivo/a o meno iniziare la giornata con una colazione sana e bilanciata oltre ad aiutare l’organismo a restare in forma, lo preserva da cali glicemici, fame nervosa, eccessi di cibo…
    Come fare? Semplice: consuma un apporto equilibrato di nutrienti.
    Tutte le info le trovi qui: colazione equilibrata

  • IMMUNITA’ QUOTIDIANA
    Proteggiti con lo scudo completo di IMMUNE BOOSTER integratore completo con blog-integrazione-immunita-e-coronaviru vitamine, minerali, Selenio e Zinco. 

-- Esperti Internazionali --

Novità dal Blog

Aiutaci a far crescere il nostro bolg. Condividi questo articolo sui tuoi social. Grazie.

Condividi su facebook
Facebook
Condividi su linkedin
LinkedIn
Condividi su pinterest
Pinterest
Condividi su telegram
Telegram
Condividi su whatsapp
WhatsApp

© 2020 Integratorisport | Privacy policy | Cookies Policy | Distributore indipendente

--- Esperti internazionali ---

Samantha Clayton

Samantha Clayton

Coach Personal Trainer

David Heber

David Heber

CEO for Center Human Nutrition (UCLA)

Gary Small

Gary Small

Director Longevity Center (UCLA)

Laura Chacon Garbato

Laura Chacon Garbato

Specialista Estetica

Louis Ignarro

Louis Ignarro

Nobel per la Medicina 1998

Maurizio Casasco

Maurizio Casasco

Presidente della Federazione Medico Sportiva Italiana