Sapevi che ogni italiano consuma in media 224 litri di acqua all’anno? Tradotto in consumo giornaliero è poco più di mezzo litro. E’ sufficiente? Perchè è così importante? E’ vero che fa ingrassare?
Iniziamo da una semplice considerazione: il corpo di un neonato è costituito per quasi il 90% da acqua, il corpo di un anziano per il 50%.
Detto ciò è facile comprendere come tessuti, muscoli, ossa, sangue siano costituiti ed alimentati principalmente dall’acqua
Qual'è il fabbisogno giornaliero?
Naturalmente, l’età, le dimensioni, il sesso e il livello di attività fisica aiuteranno a determinare il fabbisogno idrico, così come il clima.
Come regola generale, si raccomandano almeno otto bicchieri al giorno o, ancora meglio, 1 bicchiere all’ora.
Iniziare la giornata con un bel bicchiere d’acqua è una buona abitudine.
Molte persone si chiedono se il consumo di bevande contenenti caffeina come il caffè e il tè, oppure succhi, birra o aperitivi, possano contare ai fini dell’idratazione. La buona notizia è che un po’ sì, ma solo in minima parte e attenzione alle calorie! Inoltre bevande gasate e zuccherate, non sono mai una buona soluzione.
Il nostro corpo (muscoli, organi tessuti…) è fatto di acqua ed è di un “ricambio giornaliero di acqua” che ha bisogno per essere in forma ed in salute!
Siamo abituati a dare causa all’età che avanza per dolori (articolari e muscolari) e disturbi (digestivi, intestinali, circolatori, cardiaci), ma spesso è sufficiente una corretta idratazione giornaliera per risolvere la situazione.
I principali sintomi di disidratazione
Segnali come sete e bocca secca sono un campanello d’allarme che indica disidratazione in corso. Potresti averne anche altri che sono:
- Urine scure
- Stipsi, cattiva digestione, acidità, reflusso…
- Alitosi
- Affaticamento muscolare
- Dolori articolari
- Occhi stanchi, cali della vista
- Stanchezza, sonnolenza, mancanza di concentrazione
- Mal di testa
Ricorda: quando hai sete sei già molto disidratato!
Non senti il bisogno di bere?
Questo è un segnale da non trascurare! Ciò accade perchè nel corso del tempo passato non ti sei idratato/a in modo adeguato e quindi non hai “allentato”questa funzione. Ma “rieducarsi”si può e può alleviare molti disturbi articolari, muscolari, intestinali…oltre ad aiutare cervello ed energia. Potremo chiamare l’acqua un elisir di lunga e serena vita.
Bimbi e Anziani
UNO STUDIO DEL 2015 sulle abitudini di bimbi, ragazzi e adolescenti ha appurato che più della metà non bevono sufficiente acqua. Ciò ha ripercussioni significative sulla loro salute fisica e sul loro funzionamento cognitivo ed emotivo. Anche molte persone over 60 bevono poca acqua e i risultati sono evidenti nei relativi dolori quotidiani e disturbi circolatori.
Sfatiamo un mito: l'acqua fa ingrassare
Contrariamente a ciò che si pensa bere molta acqua durante la giornata aiuta anche a restare in forma e a perdere peso.
Ecco 4 buoni motivi per iniziare subito:
- Senso di sazietà più prolungato
- Maggior controllo della fame nervosa
- Drena i liquidi in eccesso nel corpo (fianchi e cosce)
- Riduce gonfiore e pesantezza delle gambe
Per sapere quanta acqua devi assumere ogni giorno fai questa semplice operazione: Moltiplica per 3 il tuo peso. Il risultato diviso 100. Es. se pesi 60 Kg il risultato sarà minimo 1,8 litri al giorno se ne pesi 70 sarà 2,1 al giorno… Ricorda inoltre che se fai attività fisica o fa molto caldo dovrai aumentare sensibilmente le quantità. TI SEMBRA TROPPO? NON CE LA FARAI MAI? Ecco alcuni suggerimenti:
- Bevi 1 bicchiere d’acqua ogni mattina al risveglio, 1 prima di coricarti e 1 prima di ogni pasto principale.
- Porta sempre una bottiglietta d’acqua con te
- Tieni sempre una bottiglietta o una brocca in ufficio
- Bevi poco ai pasti e molto durante la giornata.
- Bevi a piccoli sorsi frequenti (bere troppo in un colpo può causare nausea e pesantezza di stomaco).
Detossinazione
La gran parte della popolazione occidentale, oggi soffre di disbiosi intestinale, un disequilibrio tra la flora batterica buona e quella composta da batteri e microrganismi patogeni (tra cui la candida).
Perchè? Perchè la nostra alimentazione quotidiana è composta in prevalenza da alimenti pieni di calorie e poveri di fibre e la nostra idratazione è insufficiente.
Nel lungo periodo, questa alterazione dell’equilibrio provoca una serie di complicazioni che sono all’origine del 60% delle malattie della nostra epoca. Detossinare è quindi oggi più che mai fondamentale per il benessere e la salute. Per tutti i benefici del programma detox continua a leggere CLICCANDO QUI